• Analfabetismo Funzionale: L’Italia punta al podio

    Hagar Lane Riflessione del giorno, Timbro e firma Marzo 2, 2021
  • Eternal War – Vita Nova

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Gennaio 4, 2020
  • Cavalier Hak: Nota d’Autore

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Dicembre 6, 2019
  • Cavalier Hak & “Storie di Storia”: Presentazione

    Hagar Lane Cavalier Hak Novembre 26, 2019
  • I Fasci Siciliani e la Mafia

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Novembre 20, 2019
  • Tutto sotto controllo: Amori a Roma

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Maggio 31, 2020
  • Perché la letteratura italiana nel mondo non è considerata?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 21, 2020
  • Settimana N.1

    Hagar Lane La Torre: Sport, Liber Novus Agosto 22, 2020
  • Cavalier Hak: Quarta di Copertina

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Novembre 5, 2019
  • Cavalier Hak & Cinemagay: Libreria

    Hagar Lane Cavalier Hak Gennaio 17, 2020
  • Considerando che moriremo, cosa realizzare nella vita?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 12, 2020
  • Amo

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Marzo 28, 2020
  • Cioccolato di Modica IGP

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Settembre 15, 2020
  • Cavalier Hak: nono libro più scaricato in Italia

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Febbraio 4, 2020
  • La democrazia non funziona più. Che alternative esistono?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Dicembre 10, 2019
  • Cosa non torna sulla vicenda del Coronavirus?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 11, 2020
  • Adios Dipendenza n.1: il fumo

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 15, 2020
  • L’Opificio dei Colori

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Febbraio 16, 2020
  • Cavalier Hak & Letture Fantastiche: Promozione

    Hagar Lane Cavalier Hak Aprile 9, 2020
  • L’ultimo Paleologo

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Febbraio 9, 2020
  • Il 71esimo senso: La Torre

    Hagar Lane Il 71esimo senso, Liber Novus Agosto 10, 2020
  • Il Lavoro analizzato per categorie

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Gennaio 22, 2020
  • Hagar Lane & Babette Brown: Intervista

    Hagar Lane Cavalier Hak, Interviste Dicembre 29, 2019
  • Ricorda, se puoi

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Marzo 12, 2020
  • Minestrone alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 14, 2020
  • Sole e Luna per te

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Marzo 21, 2020
  • Cavalier Hak & Ourfreetime

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Febbraio 4, 2021
  • La vera marmellata di frutta

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Settembre 15, 2020
  • Cavalier Hak: Ex Prefazione

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Novembre 8, 2019
  • Cavalier Hak e il Tempo

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 7, 2020
  • Cavalier Hak & Respiro di Libri Blog: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Giugno 4, 2020
  • Studiare inglese da una vita e non parlarlo

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Dicembre 22, 2019
  • Sole di Primavera

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Novembre 23, 2019
  • I libri hanno un’anima

    Hagar Lane I miei Editoriali, Il 71esimo senso, Liber Novus, Timbro e firma Novembre 19, 2020
  • Cristianesimo è una parola che vuol dire tutto e niente

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 8, 2020
  • Cavalier Hak in offerta

    Hagar Lane Cavalier Hak Maggio 4, 2020
  • Farro e Avena alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 21, 2020
  • La Coerenza: i pazzi e i politici

    Hagar Lane Riflessione del giorno, Timbro e firma Febbraio 11, 2021
  • Cavalier Hak & Luce sui libri: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Agosto 2, 2020
  • Cavalier Hak: Bestseller nei Fantasy-Storici

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Novembre 22, 2020
  • Cavalier Hak & Italia Medievale: Presentazione

    Hagar Lane Cavalier Hak Novembre 29, 2019
  • Evasione

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Novembre 28, 2019
  • La saga di Harry Potter è sopravvalutata?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Novembre 22, 2019
  • Sfida PLANK: giro di boa

    Hagar Lane La Torre: Sport, Liber Novus Settembre 15, 2020
  • Cavalier Hak & Book Dealer: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Agosto 1, 2020
  • Come scrivere un dialogo?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 27, 2020
  • Perché l’Italia ha il record delle evasioni fiscali?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 24, 2020
  • Con la scusa del Covid…

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Agosto 7, 2020
  • La Verità

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Novembre 19, 2019
  • Cavalier Hak: Mappa del Libro Primo

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Novembre 14, 2019
  • Il 71esimo senso: le 4 parti

    Hagar Lane Il 71esimo senso, Liber Novus Agosto 18, 2020
  • Te e sabbia

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Dicembre 20, 2019
  • Coronavirus: Spiegare le ali della Libertà

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 15, 2020
  • Quale sport ti ha cambiato la vita?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Dicembre 23, 2019
  • Preghiera

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Gennaio 12, 2020
  • Cavalier Hak & Hanabi: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Giugno 17, 2020
  • Scrittura e Sceneggiatura (Parte 1)

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 2, 2020
  • Cavalier Hak & “Il Font”: Recensione

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, Recensioni Novembre 11, 2019
  • Curriculum Vitae: quale modello usare?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 13, 2020
  • Perché dovrei ringraziare i camerieri?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 18, 2020
  • Scrittura e Sceneggiatura (Parte 2)

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 3, 2020
  • La scelta del nome “Hagar”

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Novembre 16, 2019
  • Cavalier Hak letto da Valter Zanardi: Estratto

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Gennaio 13, 2020
  • Piccole donne

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Ottobre 9, 2020
  • Cavalier Hak & Andrea Zanotti: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Aprile 19, 2020
  • Il Lavoro: dall’età dell’Oro all’età del Ferro

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Marzo 10, 2020
  • Lettera inviata da Re Alessio a Cavalier Hak

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Maggio 26, 2020
  • Cavalier Hak è in Google Books

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Febbraio 5, 2020
  • Freud aveva sempre ragione?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Gennaio 1, 2020
  • Uno scrittore legge di tutto

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Gennaio 2, 2020
  • Divise sporche

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Luglio 30, 2020
  • Cavalier Hak & Libri News: Intervista ed estratto

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti, Interviste Gennaio 29, 2020
  • Cosa fare per migliorarsi come scrittore?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Dicembre 1, 2019
  • Coronavirus: Okay ai rapporti stabili?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Aprile 28, 2020
  • Il nostro mondo è Complesso

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Gennaio 15, 2020
  • Come per scherzo

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Gennaio 9, 2020
  • Perché noi italiani siamo così famosi nel mondo?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Novembre 7, 2019
  • Paura

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Novembre 15, 2019
  • Cavalier Hak: Incipit_Libro Primo

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Dicembre 2, 2019
  • Cavalier Hak & Sussurri d’Inchiostro: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Luglio 28, 2020
  • Sovrappopolamento: Limitare le nascite degli Africani?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Gennaio 16, 2020
  • Come risolvere il problema delle Case Popolari?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 14, 2020
  • Cavalier Hak: Mappa del Libro Secondo

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Novembre 18, 2019
  • Riso ai funghi alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 13, 2020
  • Il reddito di cittadinanza? Andava fatto, ma non così

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Dicembre 12, 2019
  • Sei uno scrittore esperto o un principiante?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Gennaio 6, 2020
  • Cavalier Hak & Il Periodico News Online: Articolo e Intervista

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, Interviste Febbraio 28, 2020
  • Cavalier Hak & Libero 24×7: Articolo

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Dicembre 11, 2019
  • Cavalier Hak: Comunicato Stampa di Stampa.net

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Dicembre 4, 2019
  • L’uso della virgola con la “e”

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Dicembre 30, 2019
  • Frutta con guscio alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 23, 2020
  • Cavalier Hak: I Valori di Hak

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Dicembre 9, 2019
  • Cuori

    Hagar Lane Le Poesie di Hagar, Timbro e firma Novembre 3, 2019
  • Cavalier Hak & Liberi Leggendo: Segnalazione

    Hagar Lane Cavalier Hak Dicembre 19, 2019
  • Lenticchie alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 19, 2020
  • HAK: The birth of the Drascos & Google Libri

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Maggio 9, 2020
  • Duplice ipotesi

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Giugno 24, 2020
  • Cavalier Hak & Sisters374: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Giugno 13, 2020
  • Cavalier Hak & Libro Café: Novità

    Hagar Lane Cavalier Hak Febbraio 13, 2020
  • Cavalier Hak & TelesiaTV

    Hagar Lane Cavalier Hak Dicembre 17, 2020
  • Il Coronavirus metterà l’economia italiana in ginocchio?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 24, 2020
  • Cavalier Hak & Il Salotto del Gattolibraio: Segnalazione

    Hagar Lane Cavalier Hak Febbraio 20, 2020
  • Cavalier Hak & Giornidimaggio: Intervista

    Hagar Lane Cavalier Hak, Interviste Luglio 13, 2020
  • Notturno

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Giugno 14, 2020
  • Cavalier Hak & Wirlamor: Intervista

    Hagar Lane Cavalier Hak, Interviste Agosto 17, 2020
  • Sfida di Settembre: Plank

    Hagar Lane La Torre: Sport, Liber Novus Agosto 31, 2020
  • Ethan

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Maggio 5, 2020
  • Cavalier Hak & Black Friday

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Novembre 23, 2020
  • Incipit o Estratto?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Novembre 27, 2019
  • La Battaglia di Aquirama: Giorno e Notte

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Aprile 27, 2020
  • Rogoredo – La ragazza del bosco

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Maggio 29, 2020
  • Cavalier Hak & Tempostretto: Intervista

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, Interviste Gennaio 21, 2020
  • Basta carne, zuccheri e farine raffinate

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 25, 2020
  • Galleria foto

    Hagar Lane Timbro e firma Luglio 31, 2020
  • Gli Ostelli italiani e quelli del resto d’Europa.

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Novembre 1, 2019
  • La famiglia X

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Maggio 8, 2020
  • Donne e giovani: licenziati!

    Hagar Lane Riflessione del giorno, Timbro e firma Febbraio 10, 2021
  • Costruire una scena

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, Timbro e firma Giugno 23, 2020
  • Cavalier Hak e Liberi Leggendo: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Maggio 19, 2020
  • Cavalier Hak & Amanti dei Libri: Recensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Dicembre 5, 2019
  • Cavalier Hak & Il Cittadino di Messina: Segnalazione

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Gennaio 11, 2020
  • Liber Novus: Libro Terzo

    Hagar Lane Liber Novus Agosto 8, 2020
  • Uova alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 28, 2020
  • Come nascono gli eroi

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Maggio 17, 2020
  • Gli USA sconfiggeranno la Cina?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Maggio 11, 2020
  • Hagar Lane & Il Periodico News: Articolo e Intervista

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, Interviste Gennaio 19, 2020
  • Cavalier Hak eBook: New Cover

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Maggio 27, 2020
  • Cavalier Hak & Luca Non Esiste: Videorecensione

    Hagar Lane Cavalier Hak, Recensioni Febbraio 29, 2020
  • Porridge alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 12, 2020
  • Riduzione dell’Orario di Lavoro

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Marzo 26, 2020
  • Scrittura e Sceneggiatura (Parte 3)

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 4, 2020
  • La Torre: il Corpo

    Hagar Lane La Torre: Meditazione, La Torre: Nutrizione, La Torre: Sport, Liber Novus Agosto 11, 2020
  • UAAR: per uno Stato libero

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Dicembre 21, 2019
  • Cavalier Hak & Libri Più Venduti: “Miglior Fantasy Epico”

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Febbraio 6, 2020
  • Cavalier Hak in Promozione

    Hagar Lane Cavalier Hak Gennaio 31, 2020
  • Divario Nord-Sud Italia

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Aprile 6, 2020
  • Die Welt: “La mafia aspetta i soldi dalla Comunità Europea”

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Aprile 14, 2020
  • Chi e come recensisco

    Hagar Lane I miei Editoriali, Recensito da me, Timbro e firma Gennaio 3, 2020
  • Cavalier Hak: Estratto (Libro Primo-Cap. 11-12-13)

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Febbraio 10, 2020
  • Cavalier Hak & Voghera News: Presentazione

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Dicembre 15, 2019
  • Stato Avanzamento Lavori

    Hagar Lane Il 71esimo senso, Liber Novus Novembre 14, 2020
  • La legge FUFFA sulla Omotransfobia

    Hagar Lane La Voce di Hagar, Timbro e firma Agosto 9, 2020
  • Cavalier Hak & Naturalmente Salute: Segnalazione

    Hagar Lane Cavalier Hak Dicembre 13, 2019
  • Cavalier Hak & Verso il Nadir: Intervista

    Hagar Lane Cavalier Hak, Interviste Settembre 22, 2020
  • Cavalier Hak torna nei Bestseller Amazon

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Febbraio 1, 2020
  • L’ultimo canto della fenice

    Hagar Lane Recensito da me, Timbro e firma Giugno 26, 2020
  • Cavalier Hak: Materiale di Studio

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak, Estratti Dicembre 14, 2019
  • Coronavirus: facciamo chiarezza

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 6, 2020
  • Cavalier Hak & LeggereOnline News: Vetrina

    Hagar Lane Cavalier Hak Gennaio 14, 2020
  • Cosa rallenta maggiormente la crescita in Italia?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Dicembre 7, 2019
  • Cavalier Hak vince 2 Medaglie di Bronzo

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Febbraio 7, 2020
  • Un Anello per domarli tutti

    Hagar Lane Riflessione del giorno, Timbro e firma Febbraio 13, 2021
  • Cavalier Hak: Top10 Amazon

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Febbraio 3, 2020
  • Cavalier Hak: Scheda autore

    Hagar Lane Cavalier Hak, Estratti Novembre 2, 2019
  • Mangiare animali è immorale?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Marzo 9, 2020
  • Caffè: 4, 3, 2, 1… ZERO!

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 16, 2020
  • Esiste la Giustizia?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Aprile 20, 2020
  • Come avere successo se apro una libreria?

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Aprile 18, 2020
  • Cavalier Hak: Comunicato Stampa di Informazione.it

    Hagar Lane Articoli, Cavalier Hak Dicembre 3, 2019
  • La Creatività

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Febbraio 15, 2020
  • Colazione alla Hagar

    Hagar Lane La Torre: Nutrizione, Liber Novus Agosto 20, 2020
  • Silvia Romano e la sua conversione all’Islam

    Hagar Lane I miei Editoriali, Timbro e firma Maggio 12, 2020
  • Saggio: “Il 71esimo senso: La Torre” – Incipit

    Hagar Lane Il 71esimo senso, Liber Novus Ottobre 4, 2020
Hagar Lane Navigation
  • Home
  • Chi sono
    • About me
    • Galleria foto
  • Blog
    • Tutte le Categorie
    • Cavalier Hak
    • Liber Novus
    • Timbro e firma
  • Libri
    • 1. Cavalier Hak
    • 2. HAK: The birth of the Drascos
    • Articoli, Recensioni, Interviste
  • Liber Novus
    • Il 71esimo senso
    • La Torre: Meditazione
    • La Torre: Nutrizione
    • La Torre: Sport
    • Incipit del saggio
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
    • About me
    • Galleria foto
  • Blog
    • Tutte le Categorie
    • Cavalier Hak
    • Liber Novus
    • Timbro e firma
  • Libri
    • 1. Cavalier Hak
    • 2. HAK: The birth of the Drascos
    • Articoli, Recensioni, Interviste
  • Liber Novus
    • Il 71esimo senso
    • La Torre: Meditazione
    • La Torre: Nutrizione
    • La Torre: Sport
    • Incipit del saggio
  • Contatti

L’ultimo Paleologo

In Recensito da me, Timbro e firma by Hagar Lane9 Febbraio 2020

Eccoci qui con la recensione al romanzo storico “L’ultimo Paleologo”, scritto e pubblicato da Emanuele Rizzardi.

Siamo nel 1453, un anno che dice moltissimo agli appassionati di Storia. È l’anno in cui avvenne l’ultimo assedio di Costantinopoli, e la successiva Caduta di Costantinopoli, allora capitale dell’Impero Romano d’Oriente. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli nel Maggio del 1453, dopo circa due mesi di combattimenti. E con la caduta di Costantinopoli, conseguente alla morte dell’imperatore Costantino XI Paleologo, l’Impero Romano d’Oriente, dopo oltre mille anni, cessa di esistere.

La storia, romanzata, ruota attorno a quello che è uno degli avvenimenti storici più importanti per l’Occidente e l’Oriente insieme.

Il titolo scelto dall’autore per il suo romanzo ­ L’ultimo Paleologo ­ è molto azzeccato, a mio avviso, perché evoca la fine di qualcosa che va ben oltre la morte di un singolo uomo, per quanto importante possa essere. Lo abbiamo capito bene, questo, già con “L’ultimo dei moicani”, e poi con “L’ultimo samurai”. Analogamente, la morte di Costantino XI Paleologo simboleggia la fine del glorioso Impero Bizantino, che da Oriente tanto illuminò il mondo cristiano e pagano d’Occidente. La fine dell’Impero Romano d’Oriente, infatti, si fa coincidere con la data di morte di Costantino XI Paleologo.

La copertina trovo che sia stupenda, anche se a qualcuno potrà sembrare che vi sia raffigurata “solo una spada”. A me, però, quella spada ha trasmesso molto la prima volta che l’ho vista. Sarà che amo la simbologia e mi meraviglio quando la vedo venir fuori prepotente da un’immagine o da delle parole, che l’autore ne sia consapevole o meno.
L’angolatura della spada e la sua “nudità” mi hanno evocato l’immagine di una figura umana e, al tempo stesso, cristica. Lo sfondo e la scelta del bianco e nero hanno rafforzato questa mia visione, perché rimandano “agli ultimi momenti”: della morte in croce del Cristo come di Costantino XI Paleologo. Personalmente accosto Costantino XI al Cristo unicamente come immagine della loro morte, per quello che mi ha evocato la copertina e le similitudini simboliche, che sono davvero tante. Val la pena ricordare che Costantino XI viene venerato come santo e martire dalla Chiesa Ortodossa, anche per il suo tentativo di ricomposizione dello scisma.

Tornando alla copertina, la spada, fotografata dal basso per esaltarne l’estensione verso l’alto, ricorda una croce e un corpo umano, ma anche la famosa “Colonna di Costantino”, che attorno all’anno 1100 venne restaurata e sormontata da un blocco recante una croce. Ecco, proprio sulla cima della colonna di Costantino sembra sia stata esposta, per spregio, la testa (cranio) di Costantino XI Paleologo all’indomani della conquista di Costantinopoli da parte dei turchi. E sembra anche che le ultime parole di Costantino prima di morire siano state: «Non c’è un cristiano, qui, disposto a prendersi la mia testa?» 

L’accostamento simbolico tra la Spada, la Colonna di Costantino e la Croce diviene ancora più forte, e incredibile per certi aspetti, se pensiamo al fatto che la parola “calvario” significa “luogo del cranio”, dal latino Golgŏtha, che è anche la collina appena fuori le mura di Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù. Ecco che in copertina troviamo come sfondo della spada proprio una collina e il cranio di Costantino posto in cima alla colonna è chiaramente un equivalente simbolico del calvario di Cristo in croce. Per quanto mi riguarda, quindi, trovo che la copertina di questo romanzo sia a dir poco stupenda.

Andiamo al testo. L’autore conosce molto bene la lingua italiana e il suo uso, e questo è importante, ovviamente. Faccio solo un appunto al riguardo: le caporali di chiusura dei dialoghi sono sempre fatte precedere da un punto e fatte seguire da una lettera maiuscola, anche quando non si dovrebbe.

Accade spesso che la voce narrante, dopo le caporali di chiusura di un dialogo, aggiunga delle parole per dare rotondità e profondità al dichiarato. Grazie alle parole aggiunte a inizio e/o fine dialogo dalla voce narrante ci arrivano con maggior definizione le emozioni dei personaggi, così come la descrizione di una particolare espressione del viso o un gesto ci risucchia maggiormente nella storia, spingendoci a continuare a leggere. Ecco, personalmente preferisco leggere senza interruzioni le parole che la voce narrante aggiunge ai dialoghi, perché, per me, fanno parte integrante del dialogo stesso.

Dal punto di vista grammaticale mi limito a fare solo questo appunto perché è il più importante. Sono convinta che sia stata una scelta stilistica dell’autore, ma personalmente non l’ho gradita, perché ha disturbato la mia lettura, forzandomi a fermarmi continuamente, come il punto vuole che si faccia, ma per poi riprendere a leggere e scoprire che la nuova frase era, in realtà, a completamento del dialogo precedente, e, quindi, andava letta in sequenza con quello. Propongo di usare la virgola dopo i caporali o, meglio ancora, niente.

Passiamo alla trama. Dire che è interessante, nel senso che l’argomento della caduta di Costantinopoli è per sua stessa natura “toccante”, almeno per me. Lungo tutta la lettura arriva al lettore la conoscenza approfondita degli eventi narrati dall’autore, seppur fortemente romanzati, e il Rizzardi stesso dichiara nella sua biografia: “un appassionato di storia fin da bambino e, in particolar modo, del medioevo bizantino”.
Per prima cosa segnalo all’autore che nel suo romanzo ci sarebbe stata benissimo una mappa storica, anche se L’ultimo Paleologo non è un fantasy. Il motivo è presto detto: le terre attraverso le quali lo scrittore ci fa viaggiare sono diverse e hanno tutte dei nomi poco o per niente familiari ai lettori. Ecco che sarebbe stato bello dare un’occhiata alla mappa quando l’autore ci mostrava l’esercito di Bagrat che si metteva in marcia da un luogo all’altro. Dico questo perché i video presenti nel canale YouTube dell’autore sono pieni di mappe storiche, di tutti i tipi. È evidente che il Rizzardi si muove bene fra quelle, e per tale ragione impiegherebbe un attimo a inserirne una nel suo romanzo.
Riguardo la trama, sono diversi gli aspetti interessanti sui quali ci si può soffermare. Il romanzo si apre molto bene col Prologo, poiché il monaco ha una doppia identità, ma, se si vuol scoprire quale sia quella nascosta, si deve arrivare fino in fondo alla storia.

Questo è un romanzo dove le battaglie la fanno da padrone, diciamolo subito, e va bene così, se pensiamo che la seconda parte della trilogia de “Il Signore degli Anelli” – Le due Torri – è quasi interamente la narrazione di una battaglia. Amo le battaglie, ma nel caso de L’ultimo Paleologo devo dire che l’autore, a parer mio, da il meglio di sé fuori dal campo di battaglia. Ho apprezzato, cioè, molto di più i pezzi che facevano da contorno alle battaglie che le battaglie stesse: il prologo, ma anche il viaggio di Bagrat e Alessio alla ricerca dello stregone, Shervard, e il loro successivo dialogo, solo per fare i primi due esempi che mi sono venuti in mente.

Bagrat e Alessio sono i protagonisti della storia. Se in una narrazione c’è un protagonista, allora dev’esserci pure il cosiddetto “secondo”. Questo rappresenta, dal punto di vista interiore, il vero “sfidante” del protagonista: lo forza a mettersi in gioco (accettare le sfide che gli si presentano davanti) e ne favorisce, con le buone o con le cattive, l’evoluzione di coscienza (crescita).
Bagrat e Alessio si alternano in questi ruoli, perché l’uno è protagonista e al tempo stesso secondo dell’altro per tutto il romanzo. Tanto Bagrat quanto Alessio fanno un percorso di crescita interiore per costruirsi un’autostima che non hanno all’inizio del viaggio, per via del rapporto coi rispettivi padri che potremmo definire “tutt’altro che idilliaco”. Assistiamo all’evoluzione di entrambi, naturalmente, ed esattamente per come doveva accadere, essendo Bagrat e Alessio l’alter ego uno dell’altro o, se preferite, due parti della stessa persona, che prima si incontrano/scontrano e poi cercano in tutti i modi di trovare una sintesi (leggi: unirsi). Ecco che Alessio deve imparare l’arte del combattimento e il coraggio sul campo di battaglia, che sono caratteristiche proprie di Bagrat, mentre Bagrat deve imparare l’arte della mediazione e del comando/strategia, che caratterizzano invece Alessio. Al di la dei fatti accaduti prima, durante e dopo la caduta di Costantinopoli, sono le vicende umane che attirano la mia attenzione nei romanzi, e su quelle concentro quindi anche la mia recensione.

E le donne? Chi, come me, avrebbe preferito leggere una storia con donne che ricoprivano ruoli centrali, resterà un po’ deluso. Si avverte forte il desiderio da parte dell’autore di osare, e a tratti lo fa con grande slancio, ma ogni volta la storia ripiega rapidamente sulla trama principale, che vede come protagonisti assoluti Alessio e Bagrat. E’ una scelta dell’autore, e va bene così.

Nella storia incontriamo presto Lucrezia, una donna guerriero che combatte meglio di tanti uomini e, per sua scelta, partecipa alla battaglia contro l’esercito Ottomano. L’autore sceglie di non approfondire la storia d’amore tra lei e Alessio, e forse perché la sostituisce presto con Tamar: una donna altrettanto forte e coraggiosa, che sposerà Alessio. Le azioni che vedremo compiere a Tamar sul campo di battaglia, e ancor più le decisioni che prenderà prima di stringere in pugno la spada, sono decisamente eroiche, e però si deve aspettare la fine del romanzo per viverle. Se l’autore avesse inspessito la trama relativa a quei due personaggi femminili, dalle personalità affascinanti entrambi, il romanzo avrebbe, a mio personalissimo avviso, ingranato una marcia in più. Se si pensa alla serie televisiva che ha vinto più premi nella storia della cinematografia mondiale, Game of Thrones, si capisce cosa intendo dire con riferimento ai personaggi femminili. E’ vero che Game of Thrones è una serie fantasy-storica, ma è vero anche che nessuno aveva mai pensato prima di George R. R. Martin di centralizzare il ruolo delle donne contemporaneamente nel fantasy, nella storia (Medioevo in quel caso), nei giochi di potere e sui campi di battaglia (guerre). Il romanzo di Rizzardi non è un fantasy, ma se fa impugnare la spada a due donne per come ha fatto… allora è un autore in grado di osare anche di più di quanto non abbia fatto ne L’ultimo Paleologo. Ovviamente stiamo parlando ancora di scelte dell’autore, che giammai sono giudicabili.

Dico ora quali sono, per me, il punto di maggior forza e di maggior debolezza del romanzo.
Il punto di forza è l’energia dello scrittore, che trasuda da ogni parola. Rizzardi è un fiume in piena, e anche quando ho attraversato parti poco convincenti, di fatto è riuscito a farmi continuare a leggere fino in fondo, e questo solo grazie solo all’incredibile passione che mette nella scrittura.
Il punto di debolezza è, a mio avviso, la struttura dei dialoghi, che ho trovato spesso eccessivamente lunghi (le battute di ogni personaggi ancor più dei dialoghi nel complesso), soprattutto quando si svolgevano sul campo di battaglia.
Per concludere, credo che se Rizzardi si obbligherà nel prossimo romanzo a scrivere dialoghi molto più corti di quanto abbia fatto ne L’ultimo Paleologo, potrebbe sbocciare pienamente come scrittore e conquistarci tutti come suoi lettori. Questo il mio augurio per lui.

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • WhatsApp
ArabicChinese (Simplified)EnglishFinnishFrenchGermanGreekItalianJapaneseLithuanianNorwegianPortugueseRussianSpanishSwedish

Benvenuti nel mio sogno perfetto

Categorie

  • Cavalier Hak (61)
    • Articoli (23)
    • Estratti (12)
    • Interviste (8)
    • Recensioni (12)
  • Liber Novus (23)
    • Il 71esimo senso (5)
    • La Torre: Meditazione (1)
    • La Torre: Nutrizione (14)
    • La Torre: Sport (4)
  • Timbro e firma (82)
    • I miei Editoriali (41)
    • La Voce di Hagar (11)
    • Le Poesie di Hagar (11)
    • Recensito da me (14)
    • Riflessione del giorno (4)

Archivi

  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (2)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (22)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (7)
  • Maggio 2020 (12)
  • Aprile 2020 (8)
  • Marzo 2020 (16)
  • Febbraio 2020 (20)
  • Gennaio 2020 (18)
  • Dicembre 2019 (21)
  • Novembre 2019 (19)

Newsletter

Ti terrò aggiornato via email
Loading

Copyright © 2019-2020 by Hagar Lane
All rights reserved
Website CREATED BY Hagar Lane with WordPress
Email: hagarlane@gmail.com

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.