E mentre si avvicina l’1 Settembre, data nella quale il mio saggio entrerà anche nella fase esperienziale, continuo a creare la mia idea di stile alimentare, dove la nutrizionista sono io. Oggi parliamo di colazione, che io da un mese ormai faccio così:
COLAZIONE N.1
- Una tazza di tè in foglia (nero o verde) o di latte scremato, senza lattosio e con 0% di grassi (Zymil verde o Accadì verde) con caffè.
Non digerisco più il latte normale, e in più trovo che quello senza lattosio sia molto più buono di quello con lattosio (il lattosio c’è in entrambi, ma il sapore è diverso).
Due fette biscottate integrali (o 40 gr. di pane integrale) con marmellata biologica contenente almeno il 75% di frutta per ogni 100 gr. di prodotto. Lo zucchero aggiunto dev’essere vero zucchero di canna, anch’esso biologico, e non zucchero raffinato, oppure succo d’uva. Questo è un esempio di quella che ho appena comprato e che aprirò domani. È calabrese e buonissima, mentre la precedente era siciliana, ma va bene anche se è della Valle d’Aosta, purché totalmente biologica e con almeno il 75% di frutta.
Un quadratino di vero cioccolato. Significa un quadratino di cioccolato organico, biologico e con almeno il 71% di cacao, come questo, peruviano, che si chiama 8 (Otto). Non senti che si scioglie in bocca perché non è un ammasso di burro di cacao, e non senti i cristalli di zucchero perché è vero cioccolato e non una tavoletta di zucchero colorato spacciata per cioccolato. Il sapore è totalmente diverso, insomma, da quello che mangiavo prima e che del cioccolato aveva solo il nome. Quando finirò questa tavoletta ne comprerò una l’80% di cacao e man mano passo a quello al 100% di cacao (organico e biologico). Dopo aver mangiato un quadratino di questo cioccolato, non avrai voglia di man
giare tutta la tavoletta, perché i veri alimenti NON sono droghe, quindi non generano comportamenti compulsivi e dipendenze. Gli zuccheri sono droghe, invece, generano dipendenza e fame compulsiva. Il 90% del cioccolato in vendita è fatto quasi tutto di zucchero, che è infatti il primo ingrediente in elenco, perché quello maggiormente presente.
Il finto cioccolato, quello che tutti noi siamo stati abituati a mangiare, genera dipendenza e insoddisfazione, perché scatta il bisogno di mangiare tutta la tavoletta, mentre il vero cioccolato non genera dipendenza e da godimento anche con poco, come tutti i cibi veri fanno.
- Un caffè
COLAZIONE N.2
- Un vasetto di yogurt bianco, senza lattosio, senza zucchero e 0% di grassi, tipo questo che sto prendendo in questi giorni, ma va bene qualsiasi marca, ovviamente.
- Nello yogurt metto mezzo cucchiaino di Semi di Chia, due
cucchiaini di Semi Vari (zucca, girasole, lino), un cucchiaino di marmellata biologica e una manciatina (saranno 10 gr.) di corn flakes ai frutti rossi.
- Un caffè
COLAZIONE N.3
- Porridge alla Hagar, del quale ho scritto la ricetta QUI, fatto con fiocchi di avena biologici, latte scremato senza lattosio e senza grasso, un frutto fresco qualsiasi (una peretta, una susina, una prugna o ciò che vuoi), un cucchiaino raso di miele biologico di castagne e cannella grattugiata.
- Un caffè
Queste tre colazioni sono diversissime da quelle che facevo prima. Vediamo cosa entra e cosa esce nel mio stile alimentare con riferimento alla colazione.
COSA ENTRA
- Prodotti biologici (miele, marmellata, cioccolato, semi)
- Miele. I dietologi lo vietano, e invece è l’alimento più straordinario che esiste in natura. È un antibiotico naturale creato dagli esseri sui quali si regge il pianeta: le api.
- Semi (oli/grassi buoni): semi di chia, di zucca, di girasole e di lino
- Farine integrali (pane, fette biscottate)
- Yogurt bianco (il vero yogurt)
- Dolcificanti naturali: della frutta, del miele, della marmellata, o anche niente
- Alimenti veri e di alta qualità: cioccolato vero, yogurt vero, marmellata vera, tè e camomilla veri.
- Frutta di stagione
COSA ESCE
- Farine bianche: pane e fette biscottare non integrali, pane a fette (pieni di zuccheri raffinati)
- Zucchero (anche di canna, biologico)
- Marmellate con meno del 75% di frutta (piene di zuccheri raffinati).
- Finto cioccolato (pieno di zuccheri raffinati)
- Latte parzialmente scremato con grasso maggiore dello 0%
- Yogurt alla frutta (pieno di zuccheri raffinati).
- Finto tè (quello nelle bustine) e finta camomilla
- Biscotti (pieni di zuccheri raffinati).